Michele Santarsiere – Basilicata in Tour
  • Progetto
  • Galleria Fotografica
    • Basilicata in Tour
    • Paesi Extra
    • Eventi
    • Uscite Extra
  • Viaggi Fotografici
    • USA On The Road
  • Autore
  • Contatto
    Facebook
    Google+
    Instagram
    Flickr
    500px

Roccanova (PZ)

DSCF7862
DSCF7863
DSCF7866
DSCF7868
DSCF7869
DSCF7873
DSCF7875
DSCF7876
DSCF7880
DSCF7885
DSCF7892
DSCF7894
DSCF7896
DSCF7897
DSCF7901
DSCF7904
DSCF7905
DSCF7909
DSCF7915
DSCF7916
DSCF7920
DSCF7922
DSCF7923
DSCF7932
DSCF7941
DSCF7943
DSCF7946
DSCF7953
DSCF7954
DSCF7959
DSCF7963
DSCF7970
DSCF7977
DSCF7979
DSCF7981
DSCF7984
DSCF7985
DSCF7986
DSCF7989
DSCF7992
DSCF7994
DSCF7999
DSCF8006
DSCF8007
DSCF8009
DSCF8015
DSCF8020
DSCF8026
DSCF8032
DSCF8041
DSCF8049
DSCF8054
DSCF8062
DSCF8066
DSCF8070
DSCF8076
DSCF8079
DSCF8084
DSCF8090
DSCF8105

Comune della provincia di Potenza


Roccanova è la “città del vino”, perché proprio qui, in questo piccolo centro della Val D’Agri, che nasce il rinomato “Grottino di Roccanova” Dop, addirittura citato nel trattato “Naturalis Historia” di Plinio, in riferimento alla produzione di vino nel territorio di Roccanova, appunto.

Il delizioso nettare è caratterizzato da notevoli potenzialità organolettiche esaltate dalla conservazione in caratteristiche grotte, circa 350, distribuite lungo la periferia dell’abitato del paese, alcune delle quali risalirebbero al 1700.

Non è un caso, d’altronde, che a caratterizzare il territorio del paesino sia l’immensa distesa di vigneti legati proprio alla produzione del vino, il cui sapore viene esaltato dall’abbinamento ai succulenti piatti della tradizione culinaria lucana

La storia

Durante il periodo normanno roccaforte della Contea di Chiaromonte, le prime notizie ufficiali su Roccanova risalgono al 1276.

Scavi archeologici hanno consentito di rinvenire numerosi reperti risalenti al periodo compreso tra il VII e IV sec. a.C., i quali confermerebbero la presenza di coloni greci sul luogo.

Oggi parte di questi materiali possono essere ammirati presso il Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro e in quello di Taranto. Alcuni di essi assumono una particolare valenza  storico-archeologico, si tratta di vasi  a figure rosse del IV secolo a.C. attribuiti al noto Pittore di Roccanova.

All’inizio del XII secolo è feudo di Rinaldo e, nel 1269, viene assegnato da Carlo I d’Angiò a Guglielmo della Marra, per poi passare ai Carafa e, successivamente, ai Colonna di Stigliano, fino alla fine del Settecento.

Il patrimonio culturale

Il piccolo borgo di Roccanova conserva la sua originaria struttura medioevale, in cui il visitatore può ammirare imponenti palazzi signorili di buona fattura.

Nella parte più antica, di particolare interesse è Palazzo Fortunato (XIX sec.), nel 1995 dichiarato bene culturale con  “vincolo monumentale” come Palazzo Mendaia, rilevante esempio dell’architettura del XVIII secolo.

Nella piazza principale di Roccanova non passa inosservato, poi, l’orologio solare costruito nel 1882, dal quadrante artisticamente rifinito.

Di notevole valore archeologico sono anche i reperti rinvenuti in alcune contrade come Serra e Marcellino, testimoni degli intensi rapporti intercorsi tra la popolazione locale e i coloni greci.

I sapori

Non c’è pasto, a Roccanova, non debba essere accompagnato dal famoso “Grottino di Roccanova Dop”, il vino ancora oggi conservato all’interno di grandi botti di legno a loro volta custodite in cantine-grotta disseminate lungo l’abitato.

“Signora” della tavola è la pasta di casa, che nei suoi originali formati propone “Raskatiell”, cavatelli conditi con la tipica “Sauza cacoscia”, una salsa fatta con pomodori essiccati al sole e conservati sott’olio,  peperoni secchi, e peperoncino piccante, e i “Firzuou”, fusilli insaporiti con sugo di carne di maiale e rafano.

Da non perdere sono anche gli ottimi salumi tipici, tra i quali si distinguono soppressata e salciccia.

Natura e parchi

Il paesaggio di Roccanova è un splendido dipinto naturale che si può ammirare tra le valli dei fiumi Agri, Sinni e Sarmento, in cui si espandono ampie e ricche distese di vitigni, spesso attrattiva per turisti ed escursionisti.

In questo suggestivo quadro della Val D’Agri rientrano le affascinanti cantine-grotta scavate direttamente in pareti tufacee, considerate fiore all’occhiello dai viticoltori locali, i quali, al loro interno e in grossi botti di legno, conservano l’ottimo vino prodotto in loco e noto come “Grottino di Roccanova Dop”.

Nel territorio di Roccanova rientra il bosco Caliuvo, nel quale scorrono antiche sorgenti, come quella denominata “Acqua del Tasso”. Di particolare interesse è anche il cosiddetto “Cozzo della Guardiola”, una suggestiva altura da cui si può apprezzare una piacevole veduta e che, secondo un antico racconto, rappresentava un punto strategico all’epoca dei briganti per sorvegliare il territorio.

Il Patrimonio religioso

Tra passato e presente, per le numerose ricostruzioni subite, non si può non visitare a Roccanova l’ottocentesca chiesa madre dedicata a San Nicola di Bari, in cui è custodita una bella scultura lignea raffigurante una Madonna col Bambino.

Il tempio risale al XII secolo, ma viene quasi completamente distrutto dal terremoto del 1857 e per la sua ricostruzione occorrerà aspettare gli inizi del ‘900, secondo un progetto ideato sullo schema della chiesa del Convento di Santa Maria di Orsoleo, a Sant’Arcangelo, non molto distate e ben visibile da Roccanova.

Nella chiesa madre di Roccanova si trova un gruppo ligneo raffigurante l’Annunciazione dell’Angelo Gabriele alla Madonna (1707), opera dello scultore Patalano che si sarebbe ispirato al rilievo conservato all’interno della chiesa della Santissima Annunziata, a Firenze. Un tempo la scultura era conservata nell’antica chiesa della santissima Annunziata.

Piccola ma molto caratteristica è la chiesa di Santa Maria delle Grazie (XV sec.), che si può ammirare nel rione Greci, nel centro storico di Roccanova. In essa è conservata la statua della Madonna delle Grazie, di stile rinascimentale,  trasportata in processione dai fedeli ogni 15 agosto in occasione della festa della Santissima Assunta.

Outdoor

Non è raro che i gli amanti di percorsi-natura si inoltrino negli spazi verdi che circondano Roccanova, nella bella Va D’Agri.

Uno dei luoghi meta di escursionisti provenienti anche da fuori regione è il bosco comunale Caliuvo di Roccanova, dove, percorrendo antichi tratturi e stradelle, ci si può abbeverare ad antiche sorgenti, come l’“Acqua del Tasso”.

Lungo questi itinerari si battono tratti totalmente immersi in una ricca vegetazione dominata da querce secolari, come la cosiddetta “Quercia dei Briganti”, oltre a cerri, faggi, frassini, castagni e ginepri.

Una volta da queste parti, ci si può spingere anche fino alla suggestiva altura del “Cozzo della Guardiola” per godere di una piacevole veduta su tutta l’area circostante, perdendo lo sguardo dal massiccio del Pollino al monte Raparo e al Volturino, e poi da Monte Viggiano sino ai calanchi di Montalbano.

Non si può concludere un’escursione nel territorio di Roccanova, senza far visita visita alle caratteristiche cantine scavate in massi di arenaria, in cui viene conservato l’ottimo vino Grottino di Roccanova Dop.

Archeologia

I numerosi scavi archeologici condotti nelle contrade “Marcellino”, “Spadarea”,  “Battifarano” e “Serre”, a Roccanova, hanno portato alla luce reperti che testimoniano le antiche origini del piccolo centro della Val D’Agri.

Si tratta per lo più di corredi funebri di rilevante valore storico-archeologico, segno di presenze indigene e greche nel territorio. Particolare interesse hanno suscitato numerosi vasi a figure rosse del IV secolo a.C. attribuiti all’artista meglio noto come “Pittore di Roccanova” (360 a.C.).

©2015 Michele Santarsiere - All Rights Reserved.